Le 11 riviste letterarie italiane e straniere che devi assolutamente leggere

Riviste letterarie

Riviste letterarie italiane e riviste letterarie internazionali, riviste letterarie emergenti, riviste letterarie che pubblicano racconti e riviste letterarie proprio impossibile da ignorare. Quella che segue è una mappa per avventurarsi in questo sconfinato universo, che parte dal cartaceo e si inoltre fino ai confini della litweb, cioè quell’attivissimo coacervo di blog e testate online che alimentano il discorso sulla letteratura in Italia.

Quella che segue è una mappa, dicevamo, ma è una mappa sempre provvisoria e sempre in aggiornamento, e dunque sempre aperta a essere ampliata, ridotta, rivista, anche e soprattutto con i vostri consigli di lettura. Prima di passare alla lista, quindi, due inviti per te:

  • Salva quest’articolo tra i preferiti e tornaci di tanto in tanto, se vuoi trovare nuovi spunti o non perderti quelli che già trovi qui sotto.
  • Commenta con i nomi delle riviste che, secondo te, mancano, e, se possibile, scrivi anche qualche riga sul perché pensi che vadano lette.

Questo è quanto, passiamo alla ciccia.

Riviste letterarie italiane

Un’ultima e minima premessa: non tutte quelle che sto per elencare sono propriamente delle riviste letterarie, ma questa lista è pensata affinché sia soprattutto uno strumento per allargare gli orizzonti, oltre che per costruirsi un filtro per scegliere cosa leggere, guardare, ascoltare. Cominciamo, ora davvero.

  • Robinson, l’inserto culturale di Repubblica, è la prima rivista che consiglio. Lo sguardo di Robinson è largo, spazia dai libri alle serie tv, fino alle inchieste e ai dossier d’attualità. Esce di sabato e, per cominciare a conoscerla, puoi leggere il racconto che Emmanuel Carrère ha fatto del processo agli attentatori del Bataclan. Lo trovi qui.
  • La Domenica è per il Il Sole 24 Ore ciò che Robinson è per Repubblica. Quando esce penso si capisca già dal nome, e anche qui trovi uno sguardo largo sul mondo della cultura.
  • La Lettura e Tuttolibri sono rispettivamente le riviste letterarie di Corriere della Sera e La Stampa. E con queste due chiudiamo la panoramica sul «mainstream» italiano.

Questa invece è una (incompletissima) selezione di riviste che puoi leggere online:

  • Minima & Moralia, probabilmente una delle riviste che leggo di più. Pubblica racconti, recensioni, saggi, estratti di libri in uscita o usciti e interviste. Imperdibili, se vi piace scrivere, i Discorsi sul metodo di (e con) Vanni Santoni.
  • Anche Rivista Blam! pubblica racconti, ma spazia anche su altro: le recensioni, gli interessantissimi ritratti di scrittori in 5 parole, e le liste di libri per argomento, per genere, per luogo d’ambientazione, addirittura per stagione.
  • Malgrado le Mosche si definisce «una rivista letteraria insoddisfatta». Pubblica racconti, e se ne hai uno che proprio ti convince, leggi qui per sapere come mandarglielo.

P.S.: Se ti interessa scoprire nuovi libri, nuovi autori e nuove autrici, dai anche un’occhiata alla sezione Recensioni di questo blog. Momento promozionale finito 😀

Riviste letterarie straniere

Abbiamo parlato dell’Italia, adesso proviamo a guardare anche oltre. Spulciando tra i miei preferiti mi sono reso conto – ma in realtà lo sapevo già – che la maggior parte delle mie letture straniere sono anglofone. Dunque la lista che segue è a conti fatti una lista di riviste letterarie americane e inglesi. Eccole:

  • New Yorker, e sul New Yorker c’è poco da dire, va letto, anche solo per lasciarsi contaminare da una miriade di idee diverse e nuove.
  • The Paris Review, che, contrariamente a quanto potresti pensare dal nome, non è una rivista francese. Le loro interviste agli scrittori – The Art of Fiction e The Art of Poetry – sono culto.
  • Literary Hub ha la missione di aggregare il meglio del discorso intorno alla letteratura. È stato fondato nel 2015, ha un taglio molto più smart dei primi due colossi di questa lista, e ti consiglio anche di dare uno sguardo al loro BookMarks, se sei alla ricerca di nuove letture.
  • n+1, e la lista (per ora) si chiude così, con questa rivista – anche questa newyorkese – che esce tre volte all’anno e dentro la quale trovi spesso punti di vista davvero molto interessanti.

Continui tu?

Questa lista, come dicevo, è sicuramente parziale e spero più che altro possa essere un luogo dove scambiarsi consigli di lettura.

Quale altra rivista letteraria dovrebbe esserci? Scrivilo nei commenti, dando magari anche un buon motivo per iniziare a leggerla. Ci leggiamo qui sotto.

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Leggi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vuoi imparare a scrivere meglio?

Unisciti a oltre 300 persone iscritte alla mia newsletter e ricevi guide, consigli e riflessioni su scrittura, creatività e narrazione