Chi è il narratore? Tipi, punti di vista e 3 esempi
Chi è il narratore? Cosa fa? Che cambia tra narratore interno ed esterno? Rispondiamo a queste domande e studiamo 3 esempi nella letteratura italiana.
Chi è il narratore? Cosa fa? Che cambia tra narratore interno ed esterno? Rispondiamo a queste domande e studiamo 3 esempi nella letteratura italiana.
Spoiler: potresti star commettendo almeno 1 o più di questi errori ortografici. Scopri anche come non commetterli più da qui in avanti.
Con Francesco Spiedo, autore di Stiamo abbastanza bene e Non muoiono mai (Fandango), parliamo di cabala, metodi di scrittura, scrivere racconti e romanzi
Quando si ha focalizzazione interna? E quando zero o esterna? In questa articolo vediamo le differenze tra i tipi di focalizzazione, con esempi e spiegazioni.
Una guida aggiornata alle riviste letterarie che non puoi non conoscere se ti piace leggere, se ti piace scrivere, insomma, se ti interessa la letteratura.
Cosa c’entra il ritmo narrativo con la telecronaca di una partita di calcio? C’entra eccome. Seguimi per un momento (non serve essere dei tifosi sfegatati,